Nella spasmodica corsa per curare i pazienti affetti da COVID-19, c’è una categoria di persone, le donne in gravidanza, e il personale che le assiste, che sta passando in secondo piano nella comunicazione generale.
Ma il virus non risparmia nessuno e attacca anche chi aspetta un bambino. La ricerca sta andando avanti interrottamente per aggiornare le poche informazioni finora disponibili e dare risposte alle numerose domande: il virus passa al feto? Madre positiva e bimbo devono essere separati? E le/gli ostetriche/i come possono proteggersi durante il parto? Abbiamo provato a dare una riposta a questi quesiti con l’aiuto del dottor Enrico Finale, ostetrico, professore a contratto di Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche presso l’Università del Piemonte Orientale.
Le informazioni raccolte si basano sui dati disponibili e aggiornati al 20 marzo 2020,
Sulla base della letteratura scientifica finora disponibile, che cosa sappiamo sulle donne che contraggono il coronavirus in gravidanza?
La ricerca in questo momento è in continua evoluzione e le ipotesi che si formulano possono cambiare velocemente. Ad oggi non vi sono evidenze a supporto di una trasmissione verticale (cioè dalla madre al feto) del virus SARS-CoV-2, il patogeno che causa la malattia COVID-19. Alcuni autori hanno analizzato il liquido amniotico e il sangue neonatale prelevato dal cordone al momento della nascita in donne che avevano sviluppato la sintomatologia clinica da COVID-19 in gravidanza, senza rilevarne la presenza. Anche l’analisi istopatologica della placenta di donne con infezione da nuovo coronavirus non ha evidenziato la presenza del virus nei tessuti placentari e nei neonati. Molte informazioni in nostro possesso si basano anche sui dati emersi da altre infezioni legate al coronavirus (SARS-CoV e MERS-CoV). In questo contesto sono stati riportati casi di aborto spontaneo, di parto prematuro o di basso peso alla nascita, che al momento sono in esame per le infezioni da SARS-CoV-2.
All’inizio di questa epidemia si diceva che le donne in gravidanza erano poco colpite e chi lo era aveva sintomi blandi, è ancora così?
Sulla base di dati su casi di coronavirus precedenti (SARS-CoV e MERS-CoV) e un piccolo numero di casi COVID-19, ma anche per l’influenza stagionale, si ritiene che le donne in gravidanza possano essere a maggior rischio rispetto alla popolazione generale per le infezioni respiratorie a causa dei cambiamenti che occorrono al loro corpo e al loro sistema immunitario, specialmente nel terzo trimestre di gravidanza.
Le donne in gravidanza non sembrano però avere maggiori probabilità di contrarre l’infezione rispetto alla popolazione generale. I dati raccolti sinora hanno evidenziato che le donne in gravidanza con infezione sospetta o confermata presentano gli stessi sintomi della popolazione generale. Non è possibile al momento collegare gli esiti avversi della gravidanza, ad esempio aborto, parto prematuro o basso peso neonatale direttamente alla COVID-19.
Una donna in gravidanza che scopre di essere positiva al tampone naso-faringeo per la ricerca di SARS-CoV-2, cosa deve fare?
Partirei da quello che una donna in gravidanza deve fare per evitare il contagio. Non avendo allo stato attuale strumenti come un vaccinoper contrastare SARS-CoV-2, per le donne in gravidanza e le persone che le circondano è necessario far riferimento alle comuni norme igieniche di prevenzione primaria: lavarsi spesso e accuratamente le mani con acqua e sapone o con un gel a base alcolica, evitare contatti con persone malate o che presentino sintomi riconducibili ad affezioni respiratorie, mantenere la distanza di almeno un metro durante le inevitabili ed improcrastinabili interazioni sociali (visite specialistiche o di routine), praticare una scrupolosa igiene respiratoria (tossire e starnutire nella piega del gomito oppure in fazzoletto da smaltire subito dopo) e delle superfici. Per le donne in gravidanza lavoratrici è bene richiamare le leggi che tutelano la maternità, valutando il caso di una astensione precauzionale dal lavoro o di un cambio di mansione con il proprio datore di lavoro. Le donne che hanno un sospetto o una diagnosi certa di infezione devono seguire scrupolosamente le indicazioni dello staff medico ed ostetrico che le prende in cura. Le indicazioni cliniche ed assistenziali, che dipendono esclusivamente dal quadro sintomatologico, possono andare dall’isolamento domiciliare al ricovero in ospedale.
Ci sono delle differenze a seconda del mese di gravidanza in cui si contrae il virus?
Sono attualmente in corso ricerche per meglio comprendere l’impatto dell’infezione COVID-19 su donne in gravidanza e nello specifico nei vari trimestri. L’Organizzazione Mondiale della Sanità monitora da vicino la produzione scientifica e aggiorna costantemente le informazioni. Ad oggi però, con le informazioni in nostro possesso, non è possibile rispondere dettagliatamente a questa domanda.
Quanti neonati sono nati positivi da madre positiva?
I dati relativi ai contagi sono in continua evoluzione. In letteratura sono stati riportati casi di neonati affetti da COVID-19, ma al momento non vi è evidenza di una trasmissione verticale o di una infezione intrapartum (durante il parto). Secondo la Società Italiana di Neonatologia (SIN) allo stato attuale un’eventuale infezione neonatale da SARS-CoV-2 potrebbe essere il risultato di una trasmissione acquisita per via respiratoria dalla madre nel post partum piuttosto che per via transplacentare.
Come viene gestita una donna in gravidanza positiva al COID-19 in ospedale?
I reparti di ostetricia italiani stanno affrontando una riorganizzazione per garantire percorsi dedicati alle donne gravide o puerpere affette da COVID-19. Le attuali indicazioni nazionali e internazionali prevedono l’isolamento in camere singole e percorsi fisici e logistici dedicati per il travaglio e il parto. La programmazione assistenziale dipenderà molto da come evolveranno i sintomi nel caso specifico.
Durante il parto, quali precauzioni sono prese dal personale sanitario?
Il rispetto della fisiologia della nascita e la protezione individuale dei singoli operatori presenti al parto sono elementi entrambi importanti e che vanno tutelati. A questo scopo il personale dedicato all’assistenza di una gravida ricoverata per travaglio e parto con sospetto o conferma di COVID-19 applica le indicazioni nazionali ed internazionali mediante l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali idonei e specifici.
Come è trattato il bambino nato da madre con coronavirus?
Secondo la Società Italiana di Neonatologia, sulla base dei pochi dati disponibili in letteratura, l’infezione postnatale da SARS-CoV-2 sembrerebbe non essere grave o risultare addirittura asintomatica rispetto a quanto avviene nelle età successive. Il tema non trova comunque univoco consenso internazionale e non è stata dimostra la presenza del virus nel latte materno anche a due, cinque e sette dalla nascita. Secondo la Società di Pediatria cinese, per precauzione i bambini andrebbero separati dalla madre sospetta o positiva per COVID-19 e nutriti con latte in formula.
Le indicazioni non prendono in considerazione i rischi e i benefici di questa separazione. Per il Centers for Disease Control and prevention (CDC) nei casi di infezione sospetta o confermata per SARS-CoV-2 si dovrebbe prendere in considerazione come prima scelta l’opzione di una gestione del bambino separata da quella della madre. Le implicazioni sul non avvio, la prosecuzione o l’interruzione dell’allattamento al seno andrebbero discussi e condivisi con la famiglia.
Nei casi in cui non ci fosse la separazione dei bambini dalle madri, occorre garantire tutte le procedure atte ad evitare la trasmissione aerea dell’infezione come l’uso della mascherina durante le poppate e l’igiene delle mani. Qualora il bambino resti in ospedale insieme alla madre in regime di rooming-in, si provvederà a farlo dormire nella propria culletta, a distanza di almeno 2 metri dalla mamma.
L’UNICEF e l’OMS, invece, non prendono in considerazione la separazione di mamma e bambini/e e consigliano di applicare le indicazioni di igiene delle mani e respiratoria.
In Italia, secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), se le condizioni cliniche lo consentono madre e bambino non andrebbero separati e l’avvio e la prosecuzione dell’allattamento dovrebbe essere garantita direttamente al seno, utilizzando le precauzioni contestuali di igiene delle mani e respiratoria. Invece, nei casi in cui madre e bambini/e debbano essere temporaneamente separati, bisognerebbe aiutare le madri a mantenere la produzione di latte attraverso la spremitura manuale o meccanica del seno, da effettuare utilizzando le stesse precauzioni igieniche. La compatibilità dell’allattamento al seno con farmaci eventualmente somministrati alla donna con COVID-19 deve essere valutata caso per caso.
Che consigli ti senti da dare ai tuoi colleghi?
Tutte le comunità scientifiche e professionali nazionali e internazionali stanno producendo uno sforzo straordinario, sia per l’assistenza diretta sia per la ricerca scientifica, ma il momento storico che stiamo vivendo è complesso e in continua evoluzione e quindi i consigli dati oggi potrebbero non valere domani. Quest’anno l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebra il ruolo sanitario e sociale delle Ostetriche/ci e degli Infermieri, mi sento quindi di rivolgere un plauso e un grazie sincero a tutte le colleghe/i e agli infermieri che ogni giorno portano avanti con professionalità, dedizione e sacrificio il loro lavoro, soprattutto in un momento di estrema emergenza sanitaria come questo.
Intervista apparsa su ProQuest Giambelluca, Angelica.Medici Oggi; Milan (Mar 26, 2020).
https://search.proquest.com/openview/c0648645449f9fce035e4a3542d324b1/1?pq-origsite=gscholar&cbl=4496848
Questa intervista è stata rilasciata anche per il blog MEDORA fondato da Angelica Giambelluca https://studiomedora.it/coronavirus-e-gravidanza-come-si-sta-intervenendo-per-le-madri-che-contraggono-il-virus/
Angelica Giambelluca Giornalista professionista dal 2009, da oltre otto anni si occupa di comunicazione e giornalismo in ambito sanitario e farmaceutico. Scrive di medicina, salute e prevenzione, cercando di approfondire gli argomenti con tagli inediti e dando voce agli esperti del settore. Collabora con diverse riviste, tra cui Ohga!, Corriere Salute, “InformaMi”, organo ufficiale dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano e il portale Uwell.it.
La Fondazione Muto
La Fondazione Muto è un Organismo non Lucrativo di Utilità Sociale. Tale finalità è confermata con atto del Notaio Enrica Di Petrillo in data 21 ottobre 2009.
Seguici
Sede e Dati Fiscali
Via Taverna Rossa 169/171
80020 – Casavatore (NA)
Codice Fiscale
93044700636
Contatti
segreteria@fondazionemuto-onlus.it
Dona Ora
Monte dei Paschi di Siena (MPS)
IBAN IT 54X0103039830000001225015
Sostienici con il tuo 5×1000
Basta indicare nel riquadro che riporta la dicitura “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…”: “Fondazione Muto ETS”, Codice Fiscale 93044700636
Copyright © 2024 Consorzio Emicenter - Tutti i diritti riservati |